Banner Immagine

Emorragie del post – partum: prevenzione, diagnosi e terapia – verso una gestione multidisciplinare

Details
  • Course Code
    461114
  • From date
    10/10/2025 - h 09:00
  • To date
    10/10/2025 - h 17:30
  • Duration
    8 hours
  • Formative credits
    8
  • Basic entry fee
    € 48.8 (22.00% VAT included)
Additional Information
  • Training typology
    Residential training
    CME
  • Location
    PALERMO PA Stand Florio Via Messina Marine, 40
  • Reference training objective
    Clinical documentation. Diagnostic and rehabilitative clinical-care pathways, care profiles - care profiles
  • Educational context
    Classic residential training (1-200 participants)
  • Course category
    Ginecologia
Available for

Course description

Il corso dal titolo "Emorragie del post – partum: prevenzione, diagnosi e terapia – verso una gestione multidisciplinare ", si terrà in modalità Residenziale in data10 ottobre 2025, il corso è rivolto alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (discipline accreditate: Anestesia e Rianimazione, Ginecologia e Ostetricia, Medicina di Emergenza ed Urgenza. Farmacista; Ostetrico/a; Infermiere; Infermiere Pediatrico. Il Responsabile Scientifico dell'evento è il Dott. Luigi Triolo.


Le metrorraggie del post partum (PPH – Post Partum Hemorrhage) rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità materna a livello globale, con una prevalenza significativa anche nei paesi ad alto reddito. Nonostante i progressi nella pratica ostetrica e l’adozione di protocolli clinici strutturati la PPH continua a costituire una sfida rilevante per i professionisti della salute materno-infantile.

Questo congresso nasce dall’esigenza di promuovere un confronto multidisciplinare tra ostetrici, anestesisti, medici d’urgenza, infermieri e operatori sanitari coinvolti nella gestione del travaglio e del post partum. L’obiettivo è quello di aggiornare le conoscenze sulle più recenti linee guida internazionali, rafforzare la capacità di diagnosi precoce e trattamento tempestivo delle emorragie, e migliorare l’integrazione dei team sanitari nella gestione delle emergenze ostetriche.

I temi trattati spazieranno dalla fisiopatologia delle PPH primarie e secondarie, ai fattori di rischio e prevenzione, fino agli approcci terapeutici farmacologici e chirurgici, inclusi gli interventi salva vita come l’embolizzazione e l’isterectomia d’emergenza. Particolare attenzione sarà dedicata all’importanza della formazione continua, dei protocolli di simulazione e alla gestione del rischio clinico.

Attraverso sessioni plenarie, casi clinici interattivi e workshop pratici, il congresso si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con maggiore sicurezza ed efficacia una delle complicanze più temibili del parto, contribuendo a migliorare gli esiti materni e neonatali.