Il Bambino tra Patologie Respiratorie e Allergie Alimentari
-
Course Code460664
-
From date17/10/2025 - h 15:00
-
To date18/10/2025 - h 13:00
-
Duration7 hours
-
Formative credits7
-
Basic entry feeFree Enrollement
-
Training typologyResidential trainingCME
-
LocationPALERMO PA Stand Florio Via Messina Marine, 40
-
Reference training objectiveGuidelines - protocols - procedures
-
Educational contextClassic residential training (1-200 participants)
-
Course categoryPediatria
Course description
Il congresso dal titolo "Il Bambino tra Patologie Respiratorie e Allergie Alimentari", si terrà in modalità Residenziale in data 17-18 ottobre 2025, è rivolto alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (discipline accreditate: Pediatria; Pediatria di libera scelta; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile; Anestesia e Rianimazione, Neonatologia, Medicina di Emergenza ed Urgenza; Infermiere; Infermiere Pediatrico. I Responsabili Scientifici dell'evento sono il Prof. Giovanni Corsello e la Dott.ssa Maria Valentina Catania.
Le patologie respiratorie nei bambini rappresentano la prima causa di accesso allo studio pediatrico, la cui prevalenza varia a seconda dell’età e della specificità della condizione. Le infezioni respiratorie ricorrenti, ad esempio, possono interessare fino al 25% dei bambini sotto l’anno e il 18% di quelli tra 1 e 4 anni. Uno dei sintomi più comuni è la tosse, spesso benigna e auto-limitante, a volte associata a infezioni respiratorie virali, ma può anche essere causata da condizioni più gravi.
Negli ultimi anni si è registrato in Italia un incremento della prevalenza delle allergie nei bambini, toccando circa il 30-40% dei bambini sotto i 14 anni. Questo significa che 1 bambino su 3 può essere colpito da qualche forma di allergia, che se non riconosciuta e trattata in tempo può portare alla cosiddetta “marcia atopica”, complicando il quadro clinico del paziente. In particolare, la prevalenza di allergie alimentari nei bambini è in aumento, con studi che suggeriscono un incremento di circa il 34% in 10 anni. La prevalenza stimata nei bambini è compresa tra lo 0,5% e il 5%. Alcuni bambini possono manifestare reazioni anche a piccole quantità di un alimento specifico, rendendo la gestione delle allergie alimentari particolarmente complicata, considerando anche come tale patologia può avere un impatto sulla crescita e sullo sviluppo del bambino.
Il convegno mette a confronto tra quanti, quotidianamente, affrontano la gestione del paziente con patologie respiratorie e con patologie immuno-allergiche.